007 - MEDIO ORIENTE ISLAMICO E CRISTIANO

6-1994 – Gruppo Italiano Stampa Turistica

(Leggi la versione sfogliabile)

Congresso: M.O. quale turismo – Analisi di una realtà geopolitica e ruolo dell’informazione

Mediterraneo e squilibrio demografico
L’evoluzione della situazione demografica sulle due sponde del Mediterraneo segue due tendenze diverse: subito dopo la seconda guerra mondiale la popolazione sulla sponda Nord del bacino mediterraneo era circa il doppio di quella del bacino Sud, Nord Africa e Medio Oriente; oggi, dopo 50 anni, la proporzione è diventata di 1 a 1. Lo sviluppo demografico, accompagnato da un divario crescente in termini di sviluppo economico, espone la popolazione occidentale, più ricca e più anziana, a un’invasione “pacifica” da parte di popoli molto lontani culturalmente con usi, costumi e tradizioni diversi, cresciuti in paesi che non separano la religione dall’ordinamento dello stato e dove non è consentito che la libertà di scelta religiosa rimanga un fatto personale. Si prevede che l’andamento dello squilibrio tra le due aree geografiche tenderà ad assumere nel prossimo futuro caratteri drammatici. La tentazione dell’Occidente sarebbe di alzare un muro che lo protegga dall’invasione e di rinunciare a pensare a un comune destino universale nel segno della pace e della giustizia. L’evoluzione demografica abbinata alla rapidità delle comunicazioni consente ai popoli, anche i più distanti tra di loro, d’intrecciare relazioni a tutti i livelli dell’agire umano.

(altro…)

Continue Reading

010 - CRISTIANI E MUSULMANI IN CAMMINO: PROSPETTIVE FUTURE

(Leggi la versione sfogliabile)

Cristiani e musulmani in cammino nel XXI secolo
Nel corso di questi anni è stata a più‚ riprese sottolineata l’importanza del dialogo fra Cristianesimo e Islam come componente fondamentale di un nuovo umanesimo religioso. Molti sono stati anche i suggerimenti dati per tradurre in pratica questo auspicio, attingendo alla secolare storia delle comunità cristiane presenti nei paesi arabi.

In queste pagine vorrei riprendere la riflessione su alcuni atteggiamenti fondamentali, all’interno dei quali ciascuno potrà orientare il proprio impegno.

1. Valori comuni e differenze
L’elemento base da cui partire, in un rapporto fra orizzonti culturali cos„ diversi, e lo sforzo di conoscenza reciproca fra cristiani, e musulmani senza dimenticare ovviamente gli ebrei anche se il piano di lavoro riguarda principalmente l’Islam. Occorre che tutti i credenti si abituino a guardare alle altre fedi con l’atteggiamento di chi vuole scoprire i valori religiosi e spirituali in esse racchiusi. Un comportamento questo che permetterà di mettere in luce, oltre alle differenze, anche i valori comuni. Senza sminuire ciò che ci distingue, ci scopriamo uniti nella fede nell’unico Dio, nell’ascolto della Parola rivelata per mezzo dei profeti, nella convinzione che il mondo ha avuto un’origine ed è destinato a finire. La fede comune, nel giudizio finale e nella ricompensa nell’aldilà può essere il germe di un nuovo tipo di rapporti fra ebrei, cristiani e musulmani. Pur rispettando l’identità di ciascuno, i credenti di buona volontà potranno così ritrovarsi a testimoniare insieme la fede nell’unico Dio.

(altro…)

Continue Reading

011 - LIBERTA' RELIGIOSA E DIRITTI DELL'UOMO NELL'ISLAM

Ed. La Scuola – 12-1996

(Leggi la versione sfogliabile)

1. Libertà Religiosa
Il concetto di libertà religiosa, a differenza di quello di tolleranza, implica uguaglianza di diritti per ciascun cittadino.” Ogni trattamento discriminatorio motivato dalle diverse convinzioni religiose, viola i diritti umani. La posizione del cittadino di fronte alla legge non deve essere privilegiata dall’appartenenza ad una specifica confessione religiosa”.(7)

Il riconoscimento dei diritti dell’uomo è acquisizione recente nella Chiesa Cattolica . I rilievi espressi a questo proposito da papa Pio IX sono culminati nel documento Syllabus Errorum del secolo scorso. Ma si é dovuto aspettare il Vaticano II per una formulazione universale sull’argomento.

Da parte islamica, come vedremo più avanti, la religione predomina ancora sui diritti dei cittadini, anche se qualche debole voce si leva per una separazione tra fede e diritto. I documenti islamici che contengono dichiarazioni di uguaglianza e di libertà pongono pesanti limiti e discriminazioni per chi non è musulmano. Va tenuto presente ancora che il mondo islamico non è affatto monolitico; anzi, ha al suo interno una grande varietà di posizioni: dalla minoranza fondamentalista (Salafeya) a quella che reclama più libertà e maggiore accoglienza del mondo moderno. Nel mezzo c’è un vasto spectrum di musulmani “ortodossi”. Di conseguenza, l’applicazione da parte dei tribunali delle enunciazioni contenute nelle costituzioni e nei trattati internazionali sottoscritti dai rispettivi governi é tutt’altro che uniforme.

(altro…)

Continue Reading

012 - LA MISSIONE DELLA CHIESA ORIENTALE NELLA DIASPORA

Ed. La Scuola – 12-1996

(Leggi la versione sfogliabile)

1. Breve cronistoria
La diaspora dei cristiani dall’Oriente, iniziata nei primi secoli del cristianesimo, continuò fino all’VIII secolo. Nei primi tempi, non si trattava di una fuga, come avverrà più tardi, ma era legata al mandato missionario della Chiesa. L’evangelizzazione si estese dalla Siria alle rive occidentali del Mediterraneo e all’ Estremo Oriente. Il principale centro di propagazione missionaria fu Antiochia, alla cui comunità si faceva riferimento per la preparazione dei religiosi che si apprestavano a partire. Anche l’apostolo Paolo vi sostò per un certo periodo. Durante la dominazione musulmana i flussi migratori dei cristiani avvenivano all’interno dei confini dell’impero. Negli anni dell’impero ottomano (1516-1918) sino alla spedizione di Napoleone in Egitto nel 1798 le comunicazioni tra il mondo orientale ed occidentale sono ridotte e l’emigrazione al di fuori dei territori sottoposti alla Sublime Porta furono trascurabili. Terminata l’occupazione napoleonica nel 1801, in Egitto salì al potere, nel 1805, Mehemet Alì, che si proponeva di portare il paese alla modernità, favorendone il risveglio culturale ed economico. Il nuovo clima politico attira in Egitto molti cristiani mediorientali, provenienti da paesi poco tolleranti verso le minoranze. Interi villaggi siro-libanesi si svuotano. Nel volgere di qualche anno, i cristiani inviteranno a raggiungerli i loro preti, cercando così di ricostruire la comunità. Nel corso di un’altra diaspora verso l’Occidente e il Sud America, gli emigrati diedero origine a diversi insediamenti creati in base al paese di provenienza. Nelle nuove sedi in Occidente e nel Nuovo Mondo si affievoliscono le distinzioni tra ortodossi e cattolici.

(altro…)

Continue Reading